martedì 28 febbraio 2012

Santa Maria a 33 Giri.

La Musica è un'Infinita Vita, e la Vita è un'Infinita Musica.

8.30 del Mattino.
Nonostante la mia attitudine mattutina, lo confesso: non amo parlare con esseri viventi al di fuori del mio cane prima delle 11.00.
Soprattutto se il telefono squilla proprio quando mi butto a letto dopo tre ore di pulizie.
Vedo chi si trova dall'altro lato del cavo, e con tutta la mia forza di volontà mi costringo a rispondere.
Il mio capellone, ingenuo, biondo migliore amico inizia a blaterare di "club", "locali", "musica" e "batterista".
Attacco il telefono senza pietà: in periodo d'esami non mi si chiama per questi argomenti difficili.
Viene il weekend: dopo quattro giorni di sms minatori sul famoso e misterioso "club" mi si convince a respirare l'aria pura del mondo esterno e distogliere lo sguardo dalle mie sudate carte.

Meraviglia delle meraviglie! Cosa si pone davanti ai miei occhi!
Un portone. Un mal ridotto portone di Via Gallozzi, proprio dietro la mia sicura e piccola casetta.
Le mie aspettative, lo confesso, dopo questo non erano alle stelle.
Ma comunque il coraggio cel'ho, e mi fido (quanto basta) dei miei amici: varco la soglia.
Non tutto ciò che è oro luccica, si dice. Ed infatti, dietro la scorza dura e anonima del portone si nascondeva il tesoro dei quaranta ladroni di ogni rocker: un club d'arte.
Sedie con bandiere british, vinili, saletta per le prove, 33 giri che suonano allegramente "musica d'altri tempi".
Ed in effetti, vi confesso che sto mentendo. Esatto, mento quando dico che attraversato quel portone ho semplicemente trovato un locale. Ogni volta che attraverso quella semplice porta mi convinco che, in realtà, sto compiendo un salto nel tempo.
Ad accogliere il temponauta vi sono foto, e quadri, disposti lungo il freddo muro di pietra: ed una poltrona in posizione strategica per ammirarli. Ma questo è solo l'antipasto.
Dentro c'è la vera magia: si viene definitivamente trasportati in epoche lontane, ormai andate.
Non si parla di filesharing, di emmeppitre e del mulo: si parla di vinili, di scambi, di cìddìròm.
Non è il caso di entrare neanche se ci si aspetta Finley, Dari o iimmodà: qui si parla di Queen, The Who, Deep Purple ed il pluricitato dalla gioventù bruciata Jim Morrison.
L'atmosfera è calda, rustica, casalinga: ti avvolge completamente in una fresca boccata d'aria.
Questo sogno di mille mani porta il nome di 33 Giri. Come detto, è un club. Questo sogno ha come missione la realizzazione di mille e mille miei vaneggiamenti: la realizzazione di uno spazio sammaritano per ogni artista emergente sammaritano.
Questo orologio è fantastico. Deal with it.
Le aspettative sono alte, ed anche se its a long way to the top if ya wanna rock'n'roll i presupposti ci sono tutti: serate di musica rockeggiante ed acustica, esposizione di foto e dipinti, salotto per ogni tipo di discussione letteraria.
Il Club 33 Giri vuole creare un ambiente amorevole, familiare, antico e sano per la creatività di tutti, un'armonia perfetta nel nome della più alta Arte in ogni sua forma; che tu voglia farti una birretta, o usufruire della saletta con il tuo gruppo, sarai sicuramente sempre il benvenuto. 
Spero che l'Ignoranza, l'Arroganza e la Bramosia non varchino mai le porte di quello che, per me, è diventato un luogo sacro d'amore dell'arte per l'arte.
Ricordate: Il Club è aperto a tutti! Musicisti, Pittori, Fotografi, Scrittori o semplici appassionati!
Ringrazio infinitamente, e ringrazierò per tutta la mia vita, le seguenti persone, che mi rendono fiero di condividere la patria cittadina con loro:
Presidente Club : Franco Sorice
Direttore Artistico: Vincenzo Adelini
Ufficio Stampa : Fabio Viggiano

lunedì 27 febbraio 2012

Tradizioni Sammaritane - "Lo spettacolo dei Dodici Mesi"

La cultura contadina della nostra città.
Anno 1996
(nella foto gli alunni della scuola Primaria Plesso S.Erasmo

 Dirigente Scolastico Dr. Pasquale Galiero)



Foto di Roberto Cipullo


La tradizione dei Dodici Mesi trae origini da quella
cultura contadina di cui era pregna la città di
Santa Maria Capua vetere.
Molti forse ricorderanno le 14 strofe
(che per la loro pecularietà prettamente orale variavano da paese a paese),
e in questo "post" voglio riproporvele.
Da notare che se ci spostiamo anche di poche centinaia di metri
dalla nostra città, per esempio a Curti o a Portico di Caserta,
le strofe cambiano anche radicalmente.
In rete si trovano solo pochi stralci dei versi originalidi altri paesi del casertano,
ma questi che vi accingete a leggere
appartengono solo a Santa Maria Capua Vetere.
All'inizio degli anni 90 intervistai il gentilissimo
Sig. Crescenzo De Gennaro il quale ne conservava sapiente memoria,
e dopo un lungo lavoro di stesura riuscimmo finalmente a
ricostruire tutte le strofe.
Qualche mese dopo consegnai tutto il lavoro svolto
all'IRRSAE Campania per il progetto
"Recupero della cultura e Tradizioni popolari in Campania"
e il prof. Paolo Apolito, noto antropologo,
(attualmente insegna antropologia culturale alle Università di Salerno e Roma Tre)
ne fu fortemente entusiasta.

Gli artisti che rappresentavano " I Dodici Mesi"
erano abitanti del luogo che si recavano talvolta anche in
trasferta ( nei paesi limitrofi ) desiderosi e orgogliosi di esibirsi.
Scelto il luogo ( solitamente una piazza ) si disponevano
in cerchio ognuno sul proprio cavallo ed era colui che
impersonava il "Capodanno" a dare inizio alla messa in scena.

CAPODANNO:
Sentite signuri miei 'ccù stì mudette,
'i songhe 'e poche parole e dona bruso
'stù vino russo e stu villigno aspetto,
so' capodanno e so' primmo di tutti.
Primmo di tutti questi giuvinetti
e chi ci onora ci faccio 'e lumbetti.
Pulicenella che ne dice, tiene, t'aggio purtate a 'Pprimmavera.
Ti porto aprile 'ccu li ciuri in 'mmano e 'o primmo mese ce
canta iennaro.


Dopo l'introduzione del "Capitano Capodanno"
(solitamente vestito da carabiniere)
si esibivano i Mesi, i quali, a turno,
cantano a squarciagola la propria strofa.
Durante il canto "i mesi" tenevano in mano
un attrezzo agricolo che rappresentava il proprio mese.


GENNAIO:
“I’ so Gennaio e primme che te ’nzore.
Sto a questiune cu li pecorari
e accaccie l'uocchie 'ccù'stì putature
nun ce ll'a facce fa 'mmo n'ora sana.
'MMo me la piglio 'ccu n'astemmatura
e iastemmo 'llu mese de iennaro.
Loro 'ccu la iastemma
e i 'ccu luce, 'ccu acqua e viento
ce passo la frusta.
'Mmò 'me ne vaco cuntiento e felice
ce iesce febbraio e vide che 'te dice.

FEBBRAIO:
'Je’ so febbraie 'o mese cchiù curte
che specie posso fà vintotto juorne?
'Mmò 'o putature ce
passo la frusta
nun ce la faccio vutà
la capa attuorno.
Lu putature 'a essere 'e saniccio
addà putà 'lli lene 'ccu 'lù gliaccio,
'vene llù iuorno che, mena 'zzi Ciccio
e 'o mucco che l'accoppa 'a li mustaccie.
E si stu mese mio fosse just,
faccesse quaglià lu vine pe dint e fuste!
'MMo me ne vaco cuntiente e felice
ce iesce Marzo e vide che te dice”!

MARZO:
I’ so marz cu sta mia zappoll,
me mangie pane e puorr e fatiche riune
Chistu villane che stò mese aspetta
pe iettà cazette e cauzuttune.
nun ve ne facite e chesta mia prudezza
patiscono e patenze della luna
n'ora va faccio ricca
e n'ata povera,
una 'mma faccio asciutto e n'ata 'nfosa.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce aprile e vide che te dice.

APRILE:(solitamente un uomo con un vestito da sposa)
I’ so aprile e cu sti miei rusete,
la terra veste e l'albero 'dda a nuie,
'llu speziale chi stù mese aspetta
'ppe guadagna patacche e ducature.
Maggio cumprate 'nnu bello ciardinetto
addò ce vanno ' a spasso princepe 'e barune,
e la glielo faccio 'nnu bellu ramaglietto,
lo dono a Maggio che è 'cchiù giuvinetto.
'MMo me ne vaco cuntiente e felice
ce jesce maggio e vide che te dice!

Maggio:
“E 'i so maggio maggiore di tutti
maggiore ì 'sso di tutti 'stì alimenti
tengo stù 'nnomme mio,
spierze 'ppe tutte,
anche la gioventù sta' allegramente;
l'aria è bella, doce e 'o cielo è stellato
a 'uanna avimme 'nna ricca 'mbondanza,
'e stu canto a vvuie piatosa fina.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce giugno e vide che te dice.

GIUGNO:
i’ so giugn e cu sta mia sarrecchia
tanto ce meto quann sto n’chichierchie;
Lavorano 'nna pignata e 'nna cuperchia,
'nna cucchiarella 'ppe 'ddinte e sferecchie.
Ce lavurammo 'o riesto ca ce resta,
cu trentasei carrare e 'nna varrecchia,
se ce venisse quacche vecchiarella
la voglio sucutà 'ccu stà sarrecchia.
Se ce venisse quacche giuvinetta di rosa
gliela faccio 'sta iuffuletta.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce luglio e vide che te dice.

LUGLIO:
E io sono luglio e 'ccu stu carro rutto
spierto ce vaco ascenne 'llu mannese,
Li gregge 'sso di piso e 'sso di frutte,
lu carro l'aggio rutto a la carrese.
Tocca massaro che me vene asciutto,
ca se ce chiove ce perdimme 'a spesa.
La turnatella ce lo mette tutto,
cantammo me ne vengo 'da carrese.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce agosto e vide che te dice.

AGOSTO:
“e i so agust e cu st'avemmaria
'u miereco m’à urdenato 'nna supposta,
tengo 'stà capa comme'a preta viva,
manco vattisse 'ccu 'nnu maglio apposta.
'aggio allentato miereche e spiziaria,
'ppè da udienza a tanti faccie voste.
Si avesse 'nna gallina cotta
ogni 'matina
nun me n'importerei e tante miereche addosso.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce settembre e vide che te dice.

SETTEMBRE:
'Je 'sso settembre 'cco sta fica moscia
e l'uva muscarella se fernisce,
si qualche donna ce patisse l'angoscia
vene 'dda me che io ce la guarisco.
Quanndo la sentite e chiagnere chesto arnuolo,
'tanno 'stè fiche meie vanno a tre a'nnu ruto.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce ottobre e vide che te dice.

OTTOBRE:
'E 'je 'sso ottobre
'ccu 'stì doce frutte,
'stì frutticielli miei 'sso' cchiù suprando.
Tengo 'nnu panariello pieno di frutti vi faccio parlà
turasco, tedesco e 'ttaliano.
Spierso ce vaco ascenne 'a ddoie zitelle
'ppe' carria chest'uva a la tinella.
e faccio fare 'nna beppeta e 'ddu musto
le faccio 'ngrassare 'e pacche comme 'o prosciutto.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce novembre e vide che te dice.

NOVEMBRE:
“e i so nuvembre e cu l’assulcatore,
me l'aggio prucurate le semmente.
Vaco truvannu 'nnu lavuratore
nu ninno che me tocca 'sta jumment.
Auanna avimme 'nna ricca staggione,
ce seminamme tutte allegramente.
Tre vranga ce le meno e semmenta,
una 'ppe me,
n'ate 'ppe l'auciello
n'ato la mengo 'ppe' sti nenne belle.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce dicembre e vide che te dice.


DICEMBRE:
'E 'jje 'sso dicembre 'o dicembraro,
a sculature e tutti chisti mesi,
'mmo me ne vaco 'ppe cchisti vascialotti
e ce faccio a spesa 'ppe' sei autra mise.
Me faccio 'nna minestra grassa grassa
'ccu st'uosso e prosciutto 'ddo puorche acciso,
sta butticella 'e vine 'e verdisco,
'nna bella nenna 'ccu 'nnu lietto frisco.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce capodanno e vide che te dice.

Capodanno ( 2 parte ):
'ccomme che 'è venuto capodanno,
voglio 'nnù 'mberto comme 'a piccirillo,
'mmo ve pigliato argiento e 'nno cavallo
manco pigliate e piezze minutille.
Nun ve pigliate qualche gattro galli
che 'je ''ccù chestà mano mia ve l'insillo.
Pigliateve chelle comme 'a scemmeraglie
che chille ve le ienche n'atu vurzillo.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice
Pulecenella accordate a st'amici.

La rappresentazione si concludeva con Pulcinella
che raccoglieva le offerte tra gli spettatori:
soldi, fiori e prodotti della terra.

Le strofe sono a disposizione delle scuole che
vorranno rappresentare i "Dodici Mesi"
con l'unica preghiera di citarne la fonte.

Articolo a cura del Prof. Roberto Cipullo

domenica 26 febbraio 2012

Personaggi Sammaritani: Errico Malatesta

Nacque il 4.12.1853 a S. Maria C.V. nella chiazza e' !l'Urmo da Federico e Lazzarina Rastoin. Il padre industriale cuoiaio napoletano si era trasferito da anni e aveva saputo talmente inserirsi, godendo dell'apprezzamento generale, da essere chiamato ad espletare incarichi giudiziari (giurato alla Corte di Assise nel 1863-1864). Cresciuto in una famiglia di sana morale cattolica che lo influenzò per tutta la vita, dopo aver compiuto gli studi secondari ed essersi iscritto a Medicina si distrasse per naturale curiosità verso i problemi che angustiavano l'Europa.

A 14 anni scrisse una lettera di protesta a Vittorio Emanuele II accusando la monarchia delle nequizie che subivano i poveri, essendo giunto alla conclusione che l'istituto monarchico era l'ostacolo maggiore al progresso dei più umili strati della nazione.

A 17 anni aderisce alla Sezione Internazionale di Napoli; non ancora ventenne partecipa ai moti pugliesi e nel 1877 dopo aver scontato una pena in carcere capeggia la "rivolta del Matese". È di nuovo imprigionato;
all'uscita, con gesto coerente al credo politico-morale dona la sua quota di eredità ai curriari del padre, vivendo fino alla morte con lavori di elettricista ed altri mestieri mai dimenticando di soccorrere, quando poteva, gli amici in difficoltà. Emigra in Egitto, Francia, Inghilterra; partecipa al Congresso Internazionale nel
1881; nel 1883 fonda a Firenze ''La questione sociale"; in Argentina nel 1885 è a capo della Federazione Operaia.

È dovunque, è là dove cresce il movimento libertario del quale per 50 anni fu il portavoce indiscusso

mantenendosi nella scelta della rivoluzione permanente che, a suo parere, non doveva necessariamente manifestarsi con mezzi violenti; e in questa consapevolezza condusse una vita di carcere e di esilio, di vittorie e amare sconfitte addolcita dall'intimità degli affetti familiari e dall'ineccepibile, cristallina onestà: ''Lotta di classe fino a che volete, se per lotta di classe si intende la lotta degli sfruttati contro gli sfruttatori per l'abolizione dello sfruttamento.

Essa è mezzo di elevazione morale e materiale ed è la principale forza rivoluzionaria su cui oggi si possa contare. Ma odio no, poichè dall'odio non può sorgere l'amore e la giustizia. Dall'odio nasce


la vendetta, il desiderio di sovrapporsi al nemico, il bisogno di consolidare la propria superiorità. Coll'odio, se si vince, si possono fondare nuovi governi, ma non si può fondare l'anarchia" (20.9.1921).


È una meteora che avanza i tempi, che illumina e lascia il segno; seguirlo in NordAmerica, Cuba, Inghilterra, Olanda è assistere alla nascita della libertà concepita come disciplina e non conquista che così egli riassume: ''L'insofferenza della oppressione, il desiderio di essere libero e di poter espandere la propria personalità in tutta la sua potenza non basta a fare un anarchico. Quella aspirazione all'illimitata libertà se non è contemperata dall'amore degli uomini e dal desiderio che tutti gli altri abbiano eguale libertà, può fare dei ribelli che se basta loro la forza si trasformano subito in sfruttatori e tiranni, ma non a fare degli anarchici".


Nel1914 organizza "la settimana rossa" in Emilia e nelle Marche; antimilitarista intuì che l'ombra funebre della 1a guerra mondiale avrebbe oscurato interrompendo il cammino della socialdemocrazia; nel 1917 plaudì alla "rivoluzione di ottobre", ma immediatamente anticipando protagonisti ed avversari, imputò i capi del gruppo

bolscevico di voler affossare, con la pretesa del partito unico, l'essenza della rivoluzione; nel 1918 fonda a Milano ''Umanità nova" e avendo compreso prima degli altri la pericolosità del fascismo e la sua inteL'essata
complicità agli industriali e proprietari latifondisti, l'ostacola senza tentennamenti accusandolo di essere un movimento involutivo al servizio dei retrivi e definisce Mussolini un uomo privo di ideali ma pregno di avventurismo politico.

Gli anni e la vergognosa tolleranza di Vittorio Emanuele III, disposto a vendere l'anima e a subire qualsiasi umiliazione (Mussolini si conferì il grado di P maresciallo dell'impero come il re: lui che ignorava
il duale) pur di conservare il trono alla famiglia, confermarono questa intuizione.

Nel 1923 fonda ''Pensiero e volontà"; di nuovo in carcere e una vita di stenti senza cedere un millimetro, dopo aver previsto le costituzionali debolezze del socialismo e le possibili devianze del sindacalismo:

''La lotta economica in regime capitalistico porta per sua natura alla divisione del proletariato in frazioni rivali di cui alcune arrivano ad assicurarsi il monopolio del lavoro meglio retribuito ed altre più numerose
restano nella miseria sempre esposte alla disoccupazione, alla schiavitù, alla fame, col risultato che il regime (capitalista) si consolida interessando alla sua durata un largo numero di lavoratori tra i più attivi ed intelligenti che diventano quasi inconsapevolmente conservatori per la paura di mettere in pericolo la posizione privilegiata che hanno conquistato spesso con lunghi e grandi sacrifici. Nè la cosa si può impedire e nemmeno riprovare fino a che resta sul campo economico".

Si spense il 22.7.1932 a Roma sorvegliato a vista dalla polizia diMussolini che temeva quel povero vecchio di ottantanni che aveva fatto tremare gli affamatori di tutto il mondo e che ancora si erge ad accusare la
mala pianta dell' egoismo che alligna in ciascuno di noi. L'itinerario del funerale fu stabilito dalla questura con carabinieri e guardie di P.S. piazzati dovunque per impedire ad eventuali compagni un qualsiasi gesto di saluto alla salma; non furono consentiti fiori nemmeno ai familiari, nè un passo a piedi al corteo funebre bensì il rapido accompagnamento al cimitero; anche là dopo la sepoltura, Errico Malatesta fu sorvegliato per impedire a chiunque di accostarsi tranne la moglie e la giovane figlia Gemma.

I suoi scritti sono stati tradotti in armeno, bulgaro, ceco, cinese, ebraico, francese, giapponese, inglese, norvegese, olandese, rumeno, russo, spagnuolo e tedesco; parlava e scriveva correttamente il francese,

l'inglese e lo spagnuolo. Si accostò a tutte le problematiche cercando di risolverle in chiave libertaria; nel 1922 per la piaga della droga (niente di nuovo sotto il cielo) proponeva il commercio della cocaina (del
tutto sconosciuta l'eroina) a prezzo di costo per sconfiggere la piaga degli spacciatori e di illustrare nel contempo i danni che procurava, avvertendo che la droga non sarebbe scomparsa finchè fossero durate
"le cause sociali che creano i disgraziati e li spingono all'uso degli stupefacenti".

S. Maria nei confronti di quest'uomo che vi nacque e visse plasmandosi in dimensioni non ancora misurate e che sempre "pur essendo una persona dalla vita e dai sentimenti internazionalistici e cosmopoliti amava S. Maria ed era solito ricordare con affetto la cittadina natale, i suoi luoghi d'infanzia, le prime fondamentali esperienze" (Nicola Terracciano opera citata), non ha ottemperato ad alcun dovere commemorativo.


Vi sono nella sua città degli sprovveduti - accostatisi piuttosto tardi alla cultura - che non avendo lontanamente compreso la lezione che egli diede indistintamente ad amici e nemici, si ostinano

ad ignorarlo: peggio per loro.








Immagini Web
Testo tratto dal libro "Vecchie immagine e note estemporanee" di Fulvio Palmieri


 Zazzà, la prostituta Sammaritana... 

2) Personaggi Sammaritani: Padre Ludovico di Gesù

Le inchieste di G.M.O.

Entro i primi di marzo. Quattro libri inchiesta su SMCV di un 

anonimo autore sammaritano:

 

1)"Di chi è il fantasma del

 Teatro Garibaldi?" (la sua

 presenza si nota solo in

 alcune foto ma solo se sono

 in bianco e nero)

 

2)" Garibaldini e guappi" (E' vero che tra le spoglie dei

 garibaldini in villa ci sono anche quelle di 'Aitano 'o tuosto e

 della sua banda?)

 

3)"San Pietro in Corpo abusivo" (da indagini serie si ha la

 certezza che la basilica fu costruita sul più grande tempio

 dell'antichità dedicato al dio osco "Cummesefàh")

 

4)"Il Mitreo di SMCV non era l'unico" (pare che l'altro, più

 grande, fu distrutto ad opera di un piemontese che voleva

 portarlo a Torino)


A presto su queste pagine!

sabato 25 febbraio 2012

Personaggi Sammaritani: Padre Ludovico di Gesù

Padre Ludovico di Gesù.
Nacque a S. Maria il 9.12.1654 e fu battezzato nella collegiata coi nomi di Gaetano, Francesco,Antonio;
i genitori: Giovanbattista del Balzo dei duchi di Presenzano e Laura del Balzo dei baroni di Villa degli Schiavi (odiernaLiberi) appartenevano alla nobiltà cadetta cospicuamente presente qui fin quasi la metà del secolo scorso;a 12 anni entrò paggio nell'ordine militare dei Cavalieri di Malta divenendo cavaliere di giustizia nel
priorato di Napoli; nel 1678 "optò" per la più severa delle regole francescane: quella dei Frati Scalzi di          S. Pietro che da un decennio si era diffusa toccando Napoli.
Compì il noviziato nel monastero di S. Lucia al Monte e a Piedimonte d'Alife (La solitudine), passò a Lecce come vicario e "guardiano" poi, e con tale carica a S. Caterina di Grumo, qui e alla fine a Portici. A queste incombenze, che sembrano onorifiche mentre erano gravose e richiedevano non comuni doti morali e un sentimento religioso straordinario (la libertà personale che mitigava il cilicio era eccezionale e
non toccò quell'ordine per molti versi sfiorante il fanatismo), aggiunse mandati diplomatici nel 1703 alla corte imperiale a Madrid e l'anno dopo a Roma per dirimere una controversia che inacidiva i rapporti fra gli elementi indigeni e spagnuoli dell'ordine stesso. Nel1706 fu eletto ministro della provincia a1cantarina dell'Italia meridionale; nel 1709 ancor pieno di vigorie fondò il convento di Foggia riducendo il ruolo di guida e di maestro che subordinava alla preghiera e alla meditazione.




Immagine Web
Testo tratto dal libro "Vecchie immagine e note estemporanee" di Fulvio Palmieri

Zazzà, la prostituta Sammaritana...
1) Personaggi Sammaritani: Errico Malatesta

mercoledì 22 febbraio 2012

Zazzà, la prostituta Sammaritana...

Foto di una signorina del 1923
coll. Maurizio Visconti
Zazzà, questo era il nome della prostituta sammaritana per antonomasia, le sue generalità restano un mistero ma sappiamo con certezza che il suo "ufficio" era a via dei Ramari, una casa a destra entrando da Viale Unità d'Italia.

Bionda, slanciata e molto disinibita, aveva atteggiamenti signorili al contrario di quanto se ne possa pensare tenendo conto del suo antico mestiere. Innamorata solo e soltanto del suo fido pastore tedesco che le tenne compagnia anche dopo la morte sopraggiunta per mano di un assassino, forse un innamorato, forse un deluso o forse solo un maniaco?
Domande che non trovano risposta neanche oggi, dopo 50 anni da quelle forbiciate vibrate da una mano ignota.

Tanti sammaritani che a quell'epoca erano adolescenti ricordano i suoi spogliarelli fatti solo per un pubblico pagante, 500 lire per i ragazzini ma solo fino a 6 spettatori e 1000lire per gli adulti. In quell'epoca Santa Maria pullulava di militari che frequentavano quella zona e i residenti convivevano con il viavai poco o per niente fastidioso che avveniva nella casa della silenziosa "Signora".
Unico guardiano di Zazzà era il suo pastore tedesco, trovato nel giorno del suo assassinio fuori casa, silenzioso, forse aspettando la sua padrona per andare a spasso come ogni giorno soleva fare.

Oggi ci sembra quasi impossibile una cosa del genere ma è appartenuto alla nostra città, è la storia che scorre inesorabilmente e che si fissa nei ricordi di chi l'ha trascorsa.
Erano gli anni '60, era un'altra Santa Maria forse migliore di quella di oggi perchè anche la prostituta aveva la sua ingenuità ormai perduta in tempi moderni dove basta un clik per spogliare una donna senza neanche pagare!!!

Curiosità:
Forse citata anche in un dialogo tra Totò e Peppino De Filippo che recitavano così: "Tu mi hai detto che era straniera invece è di un paese qui vicino, di Santa Maria Capua Vetere" parlando di una prostituta. 


Tratto dai racconti di Maurizio Visconti , Angelo Russo e Domenico Russo.
Se volete aggiungere aggiungete pure o suggerite per rendere questo racconto completo e poterlo conservare se non altro nelle nostre virtuali pagine di storia nostrana.
Scritto da Trepiccione Donato

1)Personaggi Sammaritani: Padre Ludovico di Gesù
2)Personaggi Sammaritani: Errico Malatesta