Anno 1996
(nella foto gli alunni della scuola Primaria Plesso S.Erasmo
Dirigente Scolastico Dr. Pasquale Galiero)
Foto di Roberto Cipullo |
La tradizione dei Dodici Mesi trae origini da quella
cultura contadina di cui era pregna la città di
Santa Maria Capua vetere.
Molti forse ricorderanno le 14 strofe
(che per la loro pecularietà prettamente orale variavano da paese a paese),
e in questo "post" voglio riproporvele.
Da notare che se ci spostiamo anche di poche centinaia di metri
dalla nostra città, per esempio a Curti o a Portico di Caserta,
le strofe cambiano anche radicalmente.
In rete si trovano solo pochi stralci dei versi originalidi altri paesi del casertano,
ma questi che vi accingete a leggere
appartengono solo a Santa Maria Capua Vetere.
All'inizio degli anni 90 intervistai il gentilissimo
Sig. Crescenzo De Gennaro il quale ne conservava sapiente memoria,
e dopo un lungo lavoro di stesura riuscimmo finalmente a
ricostruire tutte le strofe.
Qualche mese dopo consegnai tutto il lavoro svolto
all'IRRSAE Campania per il progetto
"Recupero della cultura e Tradizioni popolari in Campania"
e il prof. Paolo Apolito, noto antropologo,
(attualmente insegna antropologia culturale alle Università di Salerno e Roma Tre)
ne fu fortemente entusiasta.
Gli artisti che rappresentavano " I Dodici Mesi"
erano abitanti del luogo che si recavano talvolta anche in
trasferta ( nei paesi limitrofi ) desiderosi e orgogliosi di esibirsi.
Scelto il luogo ( solitamente una piazza ) si disponevano
in cerchio ognuno sul proprio cavallo ed era colui che
impersonava il "Capodanno" a dare inizio alla messa in scena.
CAPODANNO:
Sentite signuri miei 'ccù stì mudette,
'i songhe 'e poche parole e dona bruso
'stù vino russo e stu villigno aspetto,
so' capodanno e so' primmo di tutti.
Primmo di tutti questi giuvinetti
e chi ci onora ci faccio 'e lumbetti.
Pulicenella che ne dice, tiene, t'aggio purtate a 'Pprimmavera.
Ti porto aprile 'ccu li ciuri in 'mmano e 'o primmo mese ce
canta iennaro.
Dopo l'introduzione del "Capitano Capodanno"
(solitamente vestito da carabiniere)
si esibivano i Mesi, i quali, a turno,
cantano a squarciagola la propria strofa.
Durante il canto "i mesi" tenevano in mano
un attrezzo agricolo che rappresentava il proprio mese.
GENNAIO:
“I’ so Gennaio e primme che te ’nzore.
Sto a questiune cu li pecorari
e accaccie l'uocchie 'ccù'stì putature
nun ce ll'a facce fa 'mmo n'ora sana.
'MMo me la piglio 'ccu n'astemmatura
e iastemmo 'llu mese de iennaro.
Loro 'ccu la iastemma
e i 'ccu luce, 'ccu acqua e viento
ce passo la frusta.
'Mmò 'me ne vaco cuntiento e felice
ce iesce febbraio e vide che 'te dice.
FEBBRAIO:
'Je’ so febbraie 'o mese cchiù curte
che specie posso fà vintotto juorne?
'Mmò 'o putature ce
passo la frusta
nun ce la faccio vutà
la capa attuorno.
Lu putature 'a essere 'e saniccio
addà putà 'lli lene 'ccu 'lù gliaccio,
'vene llù iuorno che, mena 'zzi Ciccio
e 'o mucco che l'accoppa 'a li mustaccie.
E si stu mese mio fosse just,
faccesse quaglià lu vine pe dint e fuste!
'MMo me ne vaco cuntiente e felice
ce iesce Marzo e vide che te dice”!
MARZO:
I’ so marz cu sta mia zappoll,
me mangie pane e puorr e fatiche riune
Chistu villane che stò mese aspetta
pe iettà cazette e cauzuttune.
nun ve ne facite e chesta mia prudezza
patiscono e patenze della luna
n'ora va faccio ricca
e n'ata povera,
una 'mma faccio asciutto e n'ata 'nfosa.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce aprile e vide che te dice.
APRILE:(solitamente un uomo con un vestito da sposa)
I’ so aprile e cu sti miei rusete,
la terra veste e l'albero 'dda a nuie,
'llu speziale chi stù mese aspetta
'ppe guadagna patacche e ducature.
Maggio cumprate 'nnu bello ciardinetto
addò ce vanno ' a spasso princepe 'e barune,
e la glielo faccio 'nnu bellu ramaglietto,
lo dono a Maggio che è 'cchiù giuvinetto.
'MMo me ne vaco cuntiente e felice
ce jesce maggio e vide che te dice!
Maggio:
“E 'i so maggio maggiore di tutti
maggiore ì 'sso di tutti 'stì alimenti
tengo stù 'nnomme mio,
spierze 'ppe tutte,
anche la gioventù sta' allegramente;
l'aria è bella, doce e 'o cielo è stellato
a 'uanna avimme 'nna ricca 'mbondanza,
'e stu canto a vvuie piatosa fina.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce giugno e vide che te dice.
GIUGNO:
i’ so giugn e cu sta mia sarrecchia
tanto ce meto quann sto n’chichierchie;
Lavorano 'nna pignata e 'nna cuperchia,
'nna cucchiarella 'ppe 'ddinte e sferecchie.
Ce lavurammo 'o riesto ca ce resta,
cu trentasei carrare e 'nna varrecchia,
se ce venisse quacche vecchiarella
la voglio sucutà 'ccu stà sarrecchia.
Se ce venisse quacche giuvinetta di rosa
gliela faccio 'sta iuffuletta.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce luglio e vide che te dice.
LUGLIO:
E io sono luglio e 'ccu stu carro rutto
spierto ce vaco ascenne 'llu mannese,
Li gregge 'sso di piso e 'sso di frutte,
lu carro l'aggio rutto a la carrese.
Tocca massaro che me vene asciutto,
ca se ce chiove ce perdimme 'a spesa.
La turnatella ce lo mette tutto,
cantammo me ne vengo 'da carrese.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce agosto e vide che te dice.
AGOSTO:
“e i so agust e cu st'avemmaria
'u miereco m’à urdenato 'nna supposta,
tengo 'stà capa comme'a preta viva,
manco vattisse 'ccu 'nnu maglio apposta.
'aggio allentato miereche e spiziaria,
'ppè da udienza a tanti faccie voste.
Si avesse 'nna gallina cotta
ogni 'matina
nun me n'importerei e tante miereche addosso.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce settembre e vide che te dice.
SETTEMBRE:
'Je 'sso settembre 'cco sta fica moscia
e l'uva muscarella se fernisce,
si qualche donna ce patisse l'angoscia
vene 'dda me che io ce la guarisco.
Quanndo la sentite e chiagnere chesto arnuolo,
'tanno 'stè fiche meie vanno a tre a'nnu ruto.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce ottobre e vide che te dice.
OTTOBRE:
'E 'je 'sso ottobre
'ccu 'stì doce frutte,
'stì frutticielli miei 'sso' cchiù suprando.
Tengo 'nnu panariello pieno di frutti vi faccio parlà
turasco, tedesco e 'ttaliano.
Spierso ce vaco ascenne 'a ddoie zitelle
'ppe' carria chest'uva a la tinella.
e faccio fare 'nna beppeta e 'ddu musto
le faccio 'ngrassare 'e pacche comme 'o prosciutto.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce novembre e vide che te dice.
NOVEMBRE:
“e i so nuvembre e cu l’assulcatore,
me l'aggio prucurate le semmente.
Vaco truvannu 'nnu lavuratore
nu ninno che me tocca 'sta jumment.
Auanna avimme 'nna ricca staggione,
ce seminamme tutte allegramente.
Tre vranga ce le meno e semmenta,
una 'ppe me,
n'ate 'ppe l'auciello
n'ato la mengo 'ppe' sti nenne belle.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce dicembre e vide che te dice.
DICEMBRE:
'E 'jje 'sso dicembre 'o dicembraro,
a sculature e tutti chisti mesi,
'mmo me ne vaco 'ppe cchisti vascialotti
e ce faccio a spesa 'ppe' sei autra mise.
Me faccio 'nna minestra grassa grassa
'ccu st'uosso e prosciutto 'ddo puorche acciso,
sta butticella 'e vine 'e verdisco,
'nna bella nenna 'ccu 'nnu lietto frisco.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce capodanno e vide che te dice.
Capodanno ( 2 parte ):
'ccomme che 'è venuto capodanno,
voglio 'nnù 'mberto comme 'a piccirillo,
'mmo ve pigliato argiento e 'nno cavallo
manco pigliate e piezze minutille.
Nun ve pigliate qualche gattro galli
che 'je ''ccù chestà mano mia ve l'insillo.
Pigliateve chelle comme 'a scemmeraglie
che chille ve le ienche n'atu vurzillo.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice
Pulecenella accordate a st'amici.
La rappresentazione si concludeva con Pulcinella
che raccoglieva le offerte tra gli spettatori:
soldi, fiori e prodotti della terra.
Le strofe sono a disposizione delle scuole che
vorranno rappresentare i "Dodici Mesi"
con l'unica preghiera di citarne la fonte.
Articolo a cura del Prof. Roberto Cipullo
cultura contadina di cui era pregna la città di
Santa Maria Capua vetere.
Molti forse ricorderanno le 14 strofe
(che per la loro pecularietà prettamente orale variavano da paese a paese),
e in questo "post" voglio riproporvele.
Da notare che se ci spostiamo anche di poche centinaia di metri
dalla nostra città, per esempio a Curti o a Portico di Caserta,
le strofe cambiano anche radicalmente.
In rete si trovano solo pochi stralci dei versi originalidi altri paesi del casertano,
ma questi che vi accingete a leggere
appartengono solo a Santa Maria Capua Vetere.
All'inizio degli anni 90 intervistai il gentilissimo
Sig. Crescenzo De Gennaro il quale ne conservava sapiente memoria,
e dopo un lungo lavoro di stesura riuscimmo finalmente a
ricostruire tutte le strofe.
Qualche mese dopo consegnai tutto il lavoro svolto
all'IRRSAE Campania per il progetto
"Recupero della cultura e Tradizioni popolari in Campania"
e il prof. Paolo Apolito, noto antropologo,
(attualmente insegna antropologia culturale alle Università di Salerno e Roma Tre)
ne fu fortemente entusiasta.
Gli artisti che rappresentavano " I Dodici Mesi"
erano abitanti del luogo che si recavano talvolta anche in
trasferta ( nei paesi limitrofi ) desiderosi e orgogliosi di esibirsi.
Scelto il luogo ( solitamente una piazza ) si disponevano
in cerchio ognuno sul proprio cavallo ed era colui che
impersonava il "Capodanno" a dare inizio alla messa in scena.
CAPODANNO:
Sentite signuri miei 'ccù stì mudette,
'i songhe 'e poche parole e dona bruso
'stù vino russo e stu villigno aspetto,
so' capodanno e so' primmo di tutti.
Primmo di tutti questi giuvinetti
e chi ci onora ci faccio 'e lumbetti.
Pulicenella che ne dice, tiene, t'aggio purtate a 'Pprimmavera.
Ti porto aprile 'ccu li ciuri in 'mmano e 'o primmo mese ce
canta iennaro.
Dopo l'introduzione del "Capitano Capodanno"
(solitamente vestito da carabiniere)
si esibivano i Mesi, i quali, a turno,
cantano a squarciagola la propria strofa.
Durante il canto "i mesi" tenevano in mano
un attrezzo agricolo che rappresentava il proprio mese.
GENNAIO:
“I’ so Gennaio e primme che te ’nzore.
Sto a questiune cu li pecorari
e accaccie l'uocchie 'ccù'stì putature
nun ce ll'a facce fa 'mmo n'ora sana.
'MMo me la piglio 'ccu n'astemmatura
e iastemmo 'llu mese de iennaro.
Loro 'ccu la iastemma
e i 'ccu luce, 'ccu acqua e viento
ce passo la frusta.
'Mmò 'me ne vaco cuntiento e felice
ce iesce febbraio e vide che 'te dice.
FEBBRAIO:
'Je’ so febbraie 'o mese cchiù curte
che specie posso fà vintotto juorne?
'Mmò 'o putature ce
passo la frusta
nun ce la faccio vutà
la capa attuorno.
Lu putature 'a essere 'e saniccio
addà putà 'lli lene 'ccu 'lù gliaccio,
'vene llù iuorno che, mena 'zzi Ciccio
e 'o mucco che l'accoppa 'a li mustaccie.
E si stu mese mio fosse just,
faccesse quaglià lu vine pe dint e fuste!
'MMo me ne vaco cuntiente e felice
ce iesce Marzo e vide che te dice”!
MARZO:
I’ so marz cu sta mia zappoll,
me mangie pane e puorr e fatiche riune
Chistu villane che stò mese aspetta
pe iettà cazette e cauzuttune.
nun ve ne facite e chesta mia prudezza
patiscono e patenze della luna
n'ora va faccio ricca
e n'ata povera,
una 'mma faccio asciutto e n'ata 'nfosa.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce aprile e vide che te dice.
APRILE:(solitamente un uomo con un vestito da sposa)
I’ so aprile e cu sti miei rusete,
la terra veste e l'albero 'dda a nuie,
'llu speziale chi stù mese aspetta
'ppe guadagna patacche e ducature.
Maggio cumprate 'nnu bello ciardinetto
addò ce vanno ' a spasso princepe 'e barune,
e la glielo faccio 'nnu bellu ramaglietto,
lo dono a Maggio che è 'cchiù giuvinetto.
'MMo me ne vaco cuntiente e felice
ce jesce maggio e vide che te dice!
Maggio:
“E 'i so maggio maggiore di tutti
maggiore ì 'sso di tutti 'stì alimenti
tengo stù 'nnomme mio,
spierze 'ppe tutte,
anche la gioventù sta' allegramente;
l'aria è bella, doce e 'o cielo è stellato
a 'uanna avimme 'nna ricca 'mbondanza,
'e stu canto a vvuie piatosa fina.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce giugno e vide che te dice.
GIUGNO:
i’ so giugn e cu sta mia sarrecchia
tanto ce meto quann sto n’chichierchie;
Lavorano 'nna pignata e 'nna cuperchia,
'nna cucchiarella 'ppe 'ddinte e sferecchie.
Ce lavurammo 'o riesto ca ce resta,
cu trentasei carrare e 'nna varrecchia,
se ce venisse quacche vecchiarella
la voglio sucutà 'ccu stà sarrecchia.
Se ce venisse quacche giuvinetta di rosa
gliela faccio 'sta iuffuletta.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce luglio e vide che te dice.
LUGLIO:
E io sono luglio e 'ccu stu carro rutto
spierto ce vaco ascenne 'llu mannese,
Li gregge 'sso di piso e 'sso di frutte,
lu carro l'aggio rutto a la carrese.
Tocca massaro che me vene asciutto,
ca se ce chiove ce perdimme 'a spesa.
La turnatella ce lo mette tutto,
cantammo me ne vengo 'da carrese.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce agosto e vide che te dice.
AGOSTO:
“e i so agust e cu st'avemmaria
'u miereco m’à urdenato 'nna supposta,
tengo 'stà capa comme'a preta viva,
manco vattisse 'ccu 'nnu maglio apposta.
'aggio allentato miereche e spiziaria,
'ppè da udienza a tanti faccie voste.
Si avesse 'nna gallina cotta
ogni 'matina
nun me n'importerei e tante miereche addosso.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce settembre e vide che te dice.
SETTEMBRE:
'Je 'sso settembre 'cco sta fica moscia
e l'uva muscarella se fernisce,
si qualche donna ce patisse l'angoscia
vene 'dda me che io ce la guarisco.
Quanndo la sentite e chiagnere chesto arnuolo,
'tanno 'stè fiche meie vanno a tre a'nnu ruto.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce ottobre e vide che te dice.
OTTOBRE:
'E 'je 'sso ottobre
'ccu 'stì doce frutte,
'stì frutticielli miei 'sso' cchiù suprando.
Tengo 'nnu panariello pieno di frutti vi faccio parlà
turasco, tedesco e 'ttaliano.
Spierso ce vaco ascenne 'a ddoie zitelle
'ppe' carria chest'uva a la tinella.
e faccio fare 'nna beppeta e 'ddu musto
le faccio 'ngrassare 'e pacche comme 'o prosciutto.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce novembre e vide che te dice.
NOVEMBRE:
“e i so nuvembre e cu l’assulcatore,
me l'aggio prucurate le semmente.
Vaco truvannu 'nnu lavuratore
nu ninno che me tocca 'sta jumment.
Auanna avimme 'nna ricca staggione,
ce seminamme tutte allegramente.
Tre vranga ce le meno e semmenta,
una 'ppe me,
n'ate 'ppe l'auciello
n'ato la mengo 'ppe' sti nenne belle.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce dicembre e vide che te dice.
DICEMBRE:
'E 'jje 'sso dicembre 'o dicembraro,
a sculature e tutti chisti mesi,
'mmo me ne vaco 'ppe cchisti vascialotti
e ce faccio a spesa 'ppe' sei autra mise.
Me faccio 'nna minestra grassa grassa
'ccu st'uosso e prosciutto 'ddo puorche acciso,
sta butticella 'e vine 'e verdisco,
'nna bella nenna 'ccu 'nnu lietto frisco.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice e
ce iesce capodanno e vide che te dice.
Capodanno ( 2 parte ):
'ccomme che 'è venuto capodanno,
voglio 'nnù 'mberto comme 'a piccirillo,
'mmo ve pigliato argiento e 'nno cavallo
manco pigliate e piezze minutille.
Nun ve pigliate qualche gattro galli
che 'je ''ccù chestà mano mia ve l'insillo.
Pigliateve chelle comme 'a scemmeraglie
che chille ve le ienche n'atu vurzillo.
'Mmo me ne vaco cuntiente e felice
Pulecenella accordate a st'amici.
La rappresentazione si concludeva con Pulcinella
che raccoglieva le offerte tra gli spettatori:
soldi, fiori e prodotti della terra.
Le strofe sono a disposizione delle scuole che
vorranno rappresentare i "Dodici Mesi"
con l'unica preghiera di citarne la fonte.
Articolo a cura del Prof. Roberto Cipullo
Nessun commento:
Posta un commento